Tomografia computerizzata

Che cos’è?
La Tomografia Computerizzata, indicata con l’acronimo TC, è una metodica di diagnostica per immagini oramai impiegata da più di due decenni e utilizza, così come le metodiche radiologiche tradizionali, Raggi X.
La TC infatti, consiste in una particolare applicazione dei Raggi X che, grazie ad una valutazione statistico-matematica (computerizzata) dell’assorbimento di tali raggi da parte delle strutture corporee esaminate, consente di ottenere immagini di sezioni assiali del corpo umano. La TC può essere considerata una delle innovazioni più importanti nello sviluppo della Radiologia dopo la comparsa dei Raggi X, in quanto il suo utilizzo ha permesso di riconoscere lesioni prima difficilmente dimostrabili; inoltre, l’introduzione di apparecchiature più recenti (TC spirale) ha consentito di studiare ampi volumi corporei nel dettaglio e in tempi brevissimi. E’ opportuno ricordare che, pur essendo i raggi X non completamente innocui per la salute, le dosi di radiazioni somministrate durante un esame TC sono molto contenute, ben al di sotto di quelle in grado di provocare alterazioni sulle cellule e sui tessuti umani; inoltre particolari dispositivi di controllo posti sugli apparecchi TC, consentono di contenere efficacemente tali dosi, così da poter utilizzare la tecnica su ogni paziente (compresi i bambini) a eccezione delle donne in gravidanza per le quali l’esame è generalmente controindicato.

Perché si fa?
Generalmente l’esame TC è considerato un esame di 2° livello, ovvero volto a chiarire dubbi diagnostici di particolare importanza clinica ai quali gli esami radiologici ed ecografici più semplici e meno costosi non sono arrivati a dare una risposta definitiva. La TC rappresenta pertanto attualmente una metodica di diagnostica per immagini oramai largamente diffusa e utilizzata in rapporto a numerose e diverse esigenze cliniche, data la sua possibile applicazione in tutti i distretti corporei.
Poiché è in grado di fornire immagini assiali di ogni distretto e, grazie a software dedicati, permette anche la elaborazione tridimensionale delle immagini acquisite, la TC si pone come metodica ottimale per lo studio anche di complesse strutture anatomiche ed è un esame oramai molto utilizzato, specialmente nella valutazione pre-chirurgica. Numerosi sono infatti i campi di applicazione di questo esame: da un uso finalizzato ad una valutazione puramente diagnostica (in ambito vascolare, oncologico, traumatologico, ecc), negli ultimi anni la TC si sta inoltre imponendo come tecnica di fondamentale ausilio nelle procedure interventistiche, sia a scopo diagnostico (ad esempio biopsie TC guidate), sia terapeutico (termoablazioni a radiofrequenza, posizionamento di drenaggi, ecc).

Il mezzo di contrasto
Quasi sempre gli esami TC, in particolare se effettuati a scopo diagnostico, richiedono l’impiego di mezzo di contrasto, ovvero un farmaco a base di Iodio iniettato per via endovenosa; in molti casi, infatti, l’accuratezza dei risultati della metodica migliora iniettando in circolo questo liquido radio-opaco, che permette di evidenziare l’organo/le strutture in esame, ottenendo immagini più nitide attraverso un maggior contrasto tra tessuti di diversa natura (muscoli, ossa, liquidi e le singole componenti di ciascun organo) e permettendo di caratterizzare eventuali anomalie riscontrate nel corso dell’indagine. L’uso del mezzo di contrasto per via endovenosa è, ad esempio, di routine nella maggior parte dei protocolli di studio dell’addome o del torace, mentre il suo impiego non è invece strettamente necessario negli esami TC mirati ai distretti ossei e articolari. In casi rarissimi e solo in persone particolarmente predisposte (ad esempio soggetti con storie di allergie), è possibile che in seguito alla somministrazione del contrasto si verifichino invece effetti collaterali (nausea, vomito, reazioni allergiche con manifestazioni cutanee o respiratorie, collasso cardio-circolatorio): in questi casi l’esame viene immediatamente interrotto ed il paziente soccorso dai medici anestesisti della struttura.

Prima dell’esame
Per poter effettuare la somministrazione di mezzo di contrasto durante l’esame TC, il paziente deve prima effettuare una serie di accertamenti. Sono richiesti obbligatoriamente: creatinemia, e tracciato elettroforetico delle proteine, effettuati in data non antecedente ad 1 mese al momento dell’esame, al fine di escludere la possibile presenza di alcune patologie che impedirebbero l’effettuazione dell’esame (come, ad esempio, Mieloma Multiplo, Morbo di Waldenstrom, Insufficienza Renale). Il paziente deve inoltre essere digiuno da almeno 6 ore, ma può assumere nel periodo antecedente l’esame i farmaci abituali, in quanto la loro assunzione non pregiudica la corretta esecuzione dell’indagine. Di fondamentale importanza, per le pazienti in età fertile, è escludere con certezza lo stato di gravidanza prima di effettuare l’esame, dati i noti effetti teratogeni che i Raggi X hanno sul feto. E’necessario inoltre portare con sé, tutta la documentazione clinico-diagnostica in possesso (precedenti indagineecografiche, radiografiche, documentazione clinica), in modo da mostrarla al medico, prima dell’esame. Nel caso, inoltre, che il paziente sia allergico al mezzo di contrasto, ma il suo utilizzo risulti indispensabile, sarà necessario effettuare una adeguata preparazione antiallergica a partire dal terzo giorno precedente l’esame, sotto controllo del medico curante.

Il colloquio con il medico
Subito prima dell’inizio dell’esame il paziente viene interrogato dal medico. E’ infatti necessario che il medico radiologo conosca con esattezza il motivo dell’esame per ottimizzare il protocollo d’indagine. A tal fine viene raccolta tutta la documentazione clinico-diagnostica del paziente (cartelle cliniche, esami strumentali, risultati di visite specialistiche, lettere di dimissioni ospedaliere); se il paziente ha già fatto in precedenza altri esami TC è inoltre indispensabile che esibisca l’ultimo controllo TC per poter effettuare un confronto dei reperti eventualmente già evidenziati. Importante è poi segnalare al medico eventuali pregressi episodi di reazioni avverse al mezzo di contrasto, o la presenza di eventuali allergie (stagionali, alimentari, a farmaci ed in particolare allo Iodio).

Come si svolge l’esame
Subito dopo il colloquio con il medico radiologo, il paziente verrà accompagnato dal personale infermieristico in uno spogliatoio, dove potrà lasciare i suoi abiti e gli effetti personali, e dove gli sarà fatto indossare un camice; è inoltre importante che il paziente rimuova tutti gli oggetti metallici che indossa (zip, cinture, collane, ecc), per evitare che questi creino artefatti sull’immagine finale. Prima di iniziare l’esame è possibile che il paziente sia invitato a bere acqua pura o con aggiunta di mezzo di contrasto, in base al protocollo di studio. Il paziente viene poi sistemato sul lettino scorrevole dell’apparecchiatura e invitato a rilassarsi e a ridurre al minimo i movimenti volontari.
Durante l’esame, il lettino su cui il paziente è disteso viene fatto scorrere attraverso una grande struttura ad anello orizzontale (chiamato Gantry), ovvero la parte della TC che contiene al suo interno il tubo radiogeno per l’emissione dei Raggi X.
Man mano che il lettino avanza nell’anello, i raggi sono emessi dal tubo, attraversando il distretto corporeo da esaminare; quelli che riescono ad attraversare le strutture corporee sono poi raccolti da speciali apparecchiature anch’esse poste all’intero del gantry (chiamati detettori), che ruotano in concomitanza con il tubo, e trasformati in immagine. Durante l’esame è necessario che il paziente rimanga immobile e che segua attentamente tutte le indicazioni che gli verranno richieste dal tecnico o dal medico radiologo tramite gli altoparlanti di cui la sala dell’apparecchiatura TC è dotata: è possibile infatti che, durante l’esame, sia richiesto al paziente di trattenere il respiro per alcuni secondi, o di non deglutire. Grazie all’uso di particolari monitor su cui viene riprodotta l’immagine, il medico radiologo può seguire in tempo reale tutto l’esame.
L’indagine TC dura in media 15-25 minuti e non è doloroso né fastidioso.
Prima dell’inizio dell’esame sarà necessario introdurre un ago in una vena del braccio per poter somministrare il mezzo di contrasto al momento opportuno, tramite un iniettore automatico. l’acquisizione dell’immagine delle strutture corporee del paziente prima e dopo la somministrazione di mezzo di contrasto.
Al momento dell’iniezione è possibile percepire un lieve senso di calore e formicolio locale e, dopo alcuni secondi, un senso di calore diffuso in tutto il corpo, nonché un sapore metallico in bocca: queste sensazioni sono del tutto normali e non devono mettere in allarme.

Dopo l’esame
Terminato l’esame diagnostico, il paziente può tornare a casa e riprendere immediatamente le sue normali attività.

Conclusioni
L’indagine TC è dunque una metodica di largo impiego che può essere utilizzata per lo studio di ogni distretto corporeo; essa è una tecnica veloce, che fornisce, rispetto alle metodiche radiografiche tradizionali un numero molto più elevato di immagini del distretto esaminato in tempi molto ridotti, migliorando l’affidabilità dell’interpretazione diagnostica. L’indagine TC è indolore per il paziente, ma provoca l’assorbimento di una dose di radiazioni superiori, rispetto a quelle di una metodica tradizionale, e comunque sempre contenuta in range di valori molto bassi e non nocivi per la salute. L’indagine può essere pertanto anche ripetuta molte volte, sempre in base alla decisione del medico curante o dello Specialista, senza peraltro abusarne, data la natura ionizzante dei Raggi X.

Dove viene fatto l’esame?
L’esame si svolge presso la Radiodiagnostica Ia dell’Ospedale di Cisanello- Via Paradisa 2, Pisa.

Come si prenota?
E’ necessario presentarsi personalmente o telefonare ad uno dei seguenti numeri:
Ø     050-995479, se si desidera prenotare l’esame TC presso il Dipartimento Immagini di Cisanello;
Ø     allo 050-992497, per prenotare l’esame TC presso il Reparto di Radiodiagnostica 1^ Ospedale S. Chiara.
Al momento della richiesta di prenotazione dell’esame è necessario essere provvisti della impegnativa del proprio medico curante. Nel caso che si prenoti per una terza persona, è necessario essere provvisti, oltre che dell’impegnativa, anche di data e luogo di nascita nonché del domicilio attuale del paziente. Il giorno dell’esame, il paziente dovrà inoltre presentare l’impegnativa regolarizzata all’Ufficio Ticket con il pagamento o con il timbro di esenzione.
Il referto scritto dell’esame e le immagini stampate su CD verranno poi consegnate al paziente o ad un suo delegato (munito di delega firmata dal paziente), presso l’Ufficio Accettazione, mediamente 6 giorni dopo l’esecuzione dell’esame. Gli esami effettuati presso la Radiodiagnostica Ia possono essere ritirati dalle ore 11 alle ore 12.30 dal lunedì al sabato.